PROGETTI
Progetto Il Vivaio della Solidarietà
Fondo Cei 8xmille Italia 2014 progetto n. 75/2014 (contributo di Euro 60.000,00)
Un’impresa che profuma di inclusione
La Cooperativa, nata grazie al progetto, ha trasformato terreni poco valorizzati di Guspini in campi di essenze aromatiche, unendo tradizione e inclusione sociale. Attraverso la coltivazione e la commercializzazione di piante tipiche del territorio, offre opportunità di lavoro a persone appartenenti alle fasce più fragili della comunità, dimostrando che sviluppo economico e solidarietà possono crescere insieme.
Progetto Dalla terra alla tavola 2
Fondo Cei 8xmille Italia 2015 progetto n. 168/2015 (contributo di Euro 50.000,00)
Agricoltura sociale: dal campo alla tavola con un valore in più
Il progetto ha dato nuova linfa alla Cooperativa Santa Maria, ampliando la produzione agricola e offrendo opportunità di lavoro a persone in situazioni di fragilità. Grazie all’espansione dell’agricoltura sociale e all’apertura di un punto vendita dedicato, i cittadini possono ora acquistare ortaggi locali, biologici e a chilometro zero, sostenendo un modello di consumo etico. Ogni prodotto porta con sé un’etichetta speciale: quella dell’inclusione, del riscatto sociale e dell’impegno per una comunità più equa e solidale.
Partecipa attivamente alla progettazione partecipata nell’ambito di un’iniziativa di sviluppo locale proposto dalla Fondazione con il Sud, per il quale ha ottenuto, tramite gara di evidenza pubblica, la concessione dell’ex Centro lavorazione carni del comune di Guspini.
Collabora con l’Associazione San Nicolo Vescovo Onlus per il recupero e il reinserimento socio lavorativo di carcerati a fine pena. Inoltre l’Associazione San Nicolo Vescovo inserisce nelle attività della Cooperativa soggetti inviati dall’UEPE per svolgere un lavoro di pubblica utilità dando così l’occasione di scontare in modo alternativo la pena assegnata dal giudice.
Convegno “Agricoltura sociale e sostenibile” – presso CineTeatro Murgia a Guspini
Convegno “Dalla Terra alla Tavola” – presso il CineTeatro Murgia a Guspini
Seminario di approfondimento “La canapa e la filiera” collaborazione con ANAB presso il CineTeatro Murgia a Guspini
Progetto Agricoltura Sociale Senza Confini
Atto di concessione n. 1/16.9.1.3.4 Interventi Innovativi di cooperazione nel campo dell’agricoltura sociale Finanziato nel programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2014-2020 dal GAL Linas Campidano per un importo complessivo di € 74.276,30 finanziamento al 100% a fondo perduto.
Il presente progetto coniuga l’obiettivo di inserimento sociale e di rinascita dell’economia locale attraverso un forte richiamo alle tradizioni e alla terra, introducendo tuttavia elementi di innovazione e di sostenibilità che garantiscano al progetto stesso il raggiungimento dei suddetti obiettivi.
Progetto “INSIEME per lo sviluppo e l’inclusione”
promosso dalla Fondazione CON IL SUD.
Tradizione, inclusione e innovazione: il cuore del nuovo progetto
Con un finanziamento di 1.997.000 euro, la Cooperativa Santa Maria, insieme ai partner OSC Piccoli Progetti Possibili ODV, ARCI, ENIAL e l’Università di Sassari, avvia un ambizioso progetto di sviluppo locale. L’iniziativa prevede la ristrutturazione e l’apertura di un centro di trasformazione carni per la produzione di insaccati tradizionali, affiancato dalla lavorazione di prodotti orticoli locali come creme, paté e sott’oli.
Al centro del progetto c’è l’inserimento sociale di persone svantaggiate e la creazione di una filiera agroalimentare sostenibile, che unisce allevatori, produttori e operatori del territorio guspinese e arburese. Un modello che fonde tradizione e innovazione per rilanciare l’economia locale con un forte impatto sociale.
INSIEME PER LO SVILUPPO E L'INCLUSIONE
“INSIEME per lo sviluppo e l’inclusione” è un progetto finanziato da Fondazione Con il Sud. Si propone di costruire una filiera del suino semibrado secondo le tradizioni locali che aumenti le opportunità occupazionali di figure professionali specializzate e che favorisca l’inclusione di soggetti svantaggiati.
Le carni, provenienti da allevamenti che mettono al primo posto il benessere animale e la sostenibilità ambientale, verranno trasformate in uno stabile storico ristrutturato. In questo edificio verranno trasformati inoltre prodotti orticoli seguendo i medesimi criteri: rispetto delle tradizioni, ricerca e sostenbilità.
La mission del progetto è attirare ed educare i consumatori alla genuinità ed alta qualità delle produzioni locali offrendo il frutto del lavoro di una comunità che fà propri i valori di integrazione e inclusione sociale.
COSTRUIRE UNA FILIERA DEL SUINO SEMIBRADO
Tramite il progetto si vuole ricostruire la filiera secondo le tradizioni locali: dall’allevamento del suino alla trasformazione delle sue carni nei prodotti della cultura alimentare tradizionale, con una forte attenzione verso l’ecologia e l’identità territoriale.
RECUPERARE STRUTTURE E IMPIANTI INUTILIZZATI
In passato sono stati effettuati interventi finanziati su strutture e impianti, checiononostante sono rimasti improduttivi. Con “INSIEME per lo sviluppo e l’inclusione” vogliamo restituire alla comunità un utilizzo produttivo dei beni sui quali ha investito.
RIDURRE LO SPOPOLAMENTO PROGRESSIVO
Troppo spesso i giovani formati dal sistema scolastico locale non trovano opportunità coerenti con le competenze acquisite. Vogliamo crearne di nuove anche per evitare l’impoverimento culturale della nostra comunità.
VALORIZZARE LE COMPETENZE E I SAPERI LOCALI
Il progetto sosterrà le produzioni locali nel rispetto della biodiversità e della cultura alimentare locale, anche attraverso la riscoperta di produzioni desuete e tradizionali che valorizzano il maiale sardo e i prodotti della sua lavorazione.