Un campo dove rinascono le persone

C’è un luogo in cui la terra non è solo terra, ma una seconda possibilità. Un luogo dove ogni seme piantato è un passo verso la dignità, ogni mano sporca di terra è una storia che ricomincia, e ogni giorno di lavoro è un ponte verso un futuro diverso. È con questo spirito che, nel settembre del 2013, nasce la Cooperativa Agricola Sociale Santa Maria, fondata su valori profondi come la mutualità, la solidarietà e il senso di appartenenza a una comunità che non lascia indietro nessuno.

Sin dall’inizio, la cooperativa ha guardato oltre i solchi nei campi, vedendo nelle persone la vera risorsa da coltivare. L’agricoltura è diventata il mezzo per contrastare l’esclusione sociale, offrendo a chi ha vissuto situazioni di disagio un’opportunità concreta per riscoprire sé stesso attraverso il lavoro. Giovani disoccupati, persone con disabilità, ex detenuti, ex tossicodipendenti: chiunque abbia sentito il peso di un’etichetta o di una strada senza uscita ha trovato qui uno spazio per riscrivere la propria storia.

Ma non si tratta solo di lavoro. Grazie a un team di professionisti in ambito agricolo e socio-educativo, la cooperativa offre formazione, accompagnamento e supporto continuo, permettendo a ogni individuo di crescere non solo professionalmente, ma anche umanamente e relazionalmente. Perché il vero raccolto di questa terra non è solo fatto di frutti e verdure, ma di persone che ritrovano fiducia, autonomia e speranza.

E così, stagione dopo stagione, la Cooperativa Santa Maria continua a tessere una rete di inclusione e di rinascita, dimostrando che il lavoro può essere molto più di un’occupazione: può essere una nuova vita.

Promuoviamo lo sviluppo sostenibile del territorio, rivitalizzando gli antichi saperi della cultura rurale locale, producendo le specificità locali e commercializzando dei prodotti naturali a chilometro zero.